Cerca nel blog

giovedì 31 gennaio 2013

Seab interviene sull'acqua della val d'Ega e fogna del Colle

La sede bolzanina della Seab
BOLZANO. Val d'Ega e Colle i nuclei centrali dei prossimi investimenti strutturali della Seab. Presentato oggi dai tecnici ingegneri il piano triennale d'investimento con grande attenzione ai lavori di espansione e risanamento extraurbani che richiederanno 10 milioni pari al 70% del budget. Il restante 30% rimane al territorio strettamente urbano comunque in condizioni generali accettabili.IN Val d’Ega si interverrà sull’acquedotto in entrata a Bolzano, mentre al Colle ci si concentrerà principalmente sulla fognatura.

Tra gli altri interventi extraurbani troviamo anche nuovi rami per Cardano e Bolzano, la posa delle infrastrutture su via Castel Firmiano, lotti finali di fognatura e acquedotto a San Giorgio sul Guncina e la nuova fognatura in zona Agruzzo.
Sul terreno urbano ecco l'adeguamento pozzi semirurali di via Bari, il termine del risanamento del serbatoio San Pietro, l'ultimo lotto d'acquedotto in via Siemens, il rifacimento di una tratta di acque bianche in viale Trento, la realizzazione della protezione catodica della rete gas che sarà rinnovata anche presso il sottopasso di via Volta. Per una volta, insomma, l'orizzonte Seab va oltre qualche bidoncino.

Alan Conti
TCA ALTO ADIGE TV
Nel telegiornale di oggi







lunedì 28 gennaio 2013

I titoli dei giornali di lunedì 28 gennaio

Mussolini-Berlusconi faccia a faccia
Alto Adige: “Cade dal giroscale, muore a 29 anni”


Dolomiten: “Paris und Kostner glaenzen am Super-Wintersport-Wochenende”

La Repubblica: „Berlusconi: Mussolini fece bene“

Affari&Finanza: “Credit Crunch, fase due. Le banche negano fondi anche alle aziende sane”

Corriere della Sera: “Berlusconi, polemica sul fascismo”

CorrierEconomia: “Sondaggio. Possiamo fidarci della Borsa? Consigli per guadagnare (con pochi rischi)”

Il Giornale: “Fuori il bottino”

Il Sole 24 Ore: “In lista poco spazio al rinnovamento”

Norme e Tributi: “Dichiariazione Imu con eccezioni”

L’Esperto Risponde: “Il licenziamento disciplinare non prevede rientro”

Patenti e Multe: “Novità per cittadini e professionisti”

La Gazzetta dello Sport: “Milan applausi, fischi all’Inter”

domenica 27 gennaio 2013

Tornani i carri di Laives, carnevale puro

Un'immagine di una vecchia edizione
LAIVES. Tradizionale come i coriandoli, colorato come i crostoli e più divertente della schiuma. Immancabile per il Carnevale altoatesino torna la sfilata dei carri di Laives presentata oggi e in programma domenica prossima. Un'allegra sarabanda che da quest'anno si appunta sul petto la bella coccarda di "Meraviglia d'Italia".

“Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento – commenta Cesare Zenorini Del Nuovo Gruppo Carnevalesco di Pineta – e chiaramente questo ci sprona a fare ancora meglio. La preparazione della sfilata dura praticamente tutto l’anno tra il mercato degli scambi e la preparazione dei carri che comincia subito dopo agosto. Quest’anno ci troviamo di fronte a un’edizione nuovamente molto ricca di idee, voglia e originalità”
Variopinto, al solito, il menù dei carri proposto con partenza alle 13.30 da Pineta e passaggio previsto alle 15 in via Kennedy. Sabato 9 replica nel quartiere Don Bosco a Bolzano.
Si va, comunque, dal carro di apertura con Franz e Bepi alla parodia della querelle toponomastica realizzata dal centro Giovanile Fly passando per alieni, Grease, i supereroi alla terza età, i cow boy, un omaggio a Massimo Ranieri, maschere giapponesi e le tonalità accese dei peruviani di "Somos Perù". Ne vedremo, insomma, di tutti i colori.

Alan Conti
TCA ALTO ADIGE TV
Nel telegiornale di oggi




Nuove norme a difesa dell'artigianato

Nel mirino l'artigianato cinese?
BOLZANO. Un primo avamposto nel’offensiva in difesa dell’artigianato. Il nuovo regolamento per gli acconciatori del Comune di Bolzano da più parti viene anche interpretato come una difesa del prodotto locale nel settore e ora la sua pubblicazione sui siti istituzionali ampia il raggio della riflessione anche verso altri settori. Non è un mistero, per esempio, che i bar da tempo siano nel mirino delle preoccupazioni di chi vede l’imprenditoria nostrana minacciata dall’avanzata straniera, in questo caso di chiaro stampo cinese.
“Finalmente – le parole del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Maria Teresa Tomada – obblighiamo i preposti a presenziare all’interno dell’esercizio ed è un primo positivo passo. Si tratta di norme che migliorano anche le garanzie per i solarium e i centri estetici. Non si tratta solo di misure rivolte contro i cinesi, ma a tutela di professionalità e qualità. Difficile si possa esportare nei bar perché in questo caso si tratta di esercizi commerciali e non prettamente artigianali. Qui, però, il problema è forse diverso: queste persone maneggiano liquidi e alimentari ma siamo certi che siano in grado di farlo capendo perfettamente le etichette e le raccomandazioni. Non solo, ci sono stati casi a Torino di parrucchieri con prodotti scadenti e dannosi contenuti in involucri di merce di prima qualità. Il tema dei controlli diventa determinante”
Ora, però, come tutte le misure bisognerà attendere la controprova dei fatti e capire se effettivamente il nuovo regolamento sarà capace di uscire dalle parole dell’albo pretorio per mettere un poco d’ordine lungo le strade dell’imprenditoria reale cittadina.

ALAN CONTI
TCA ALTO ADIGE TV
Nel telegiornale di oggi

I titoli dei giornali di domenica 27 gennaio


Alto Adige: “Casa, cala il prezzo dell’usato”

Corriere dell’Alto Adige: “Tribunale, allarma rosso”

Die Zeitung am Sonntag: “Der Dominator”

Corriere della Sera: “Montepaschi, le carte segrete“

La Lettura del Corriere “Mimmo Jodice”

La Repubblica: “Montepaschi, caccia ai conti segreti”

Il Giornale: “Caccia ai 100 conti del Pd”

La Gazzetta Sportiva: “Furia Juve”

mercoledì 23 gennaio 2013

Giunta, ecco il rimpasto

Arnold Schuler entra in giunta
BOLZANO. Rimpasto di giunta servito a Palazzo Widmann nel tardo pomeriggio. Il mosaico si ricompone dopo le dimissioni di Hans Berger da vicepresidenza e assessorato. In Giunta mette piede Arnold Schuler, promesso al distretto meranese dopo il siluro a Michl Laimer, e vicepresidente si insedia Richard Theiner. Nonostante la volontà del presidente Luis Durnwalder, inoltre, le competenze sono andate meno sparpagliate del previsto: tutte rilevate da Schuler quelle di Berger ad eccezione del turismo che confluisce in quel super assessorato economico che si ritrova in dote Thomas Widmann. Lo stesso Widmann che non ha voluto mollare nemmeno il personale al nuovo entrato.

“Tutto confermato – le parole di Durnwalder – e con la semplice sostituzione Berger-Schuler manteniamo anche gli otto assessori che ci eravamo proposti per mantenere un certo risparmio economico. Le competenze, per mia scelta, sono state redistribuite nel modo più logico. Io avrei voluto consegnare a Schuler anche il turismo, ma è stato lo stesso Widmann a chiedermi di poterla mantenere perché impegnato con gli uffici in delicate trattative. Un cambio di assessore avrebbe potuto creare qualche scompenso”.
La durata della legislatura ormai è quella che è, vero, ma attenzione ai posizionamenti in vista proprio delle Provinciali. Le posizioni di forza in giunta possono garantire un minimo di vantaggio in fase di campagna: forse lo si evita nei discorsi ufficiali, ma lo sanno tutti fin troppo bene.

Alan Conti
TCA ALTO ADIGE TV
Nel telegiornale di oggi



Oris, anziana investita sulle strisce

Un'immagine di Oris in Venosta
BOLZANO. Alle 7 di questa mattina una signora 82enne di Oris è stata investita da un automobile mentre stava attraversando la strada sulle strisce pedonali in direzione della stazione dei treni. La donna ha riportato una frattura alla tibia ed è stata dapprima trasportata all’ospedale di Silandro e poi trasferita a Bolzano. (a.c.)
TCA ALTO ADIGE TV
Nel telegiornale di oggi

Si ustiona in giardino, grave un bolzanino


Tradito dal fuoco un bolzanino

BOLZANO Un bolzanino di 51 anni si è ustionato in modo grave ieri pomeriggio mentre maneggiava una bottiglia piena di alcol durante alcuni lavori di giardinaggio. Il fuoco ha colpito l’uomo al torace, alla mano destra, alla spalla e alla schiena causando lesioni di terzo grado. L’incidente è avvenuto nella zona di Gries e immediato è stato il trasporto della vittima al San Maurizio, ma una volta constata la gravità delle sue condizioni, i medici bolzanini hanno immediatamente predisposto il trasferimento a Innsbruck. 

Alan Conti
TCA ALTO ADIGE TV
Nel telegiornale di oggi

Palermo: "Io indipendente, Pd e Svp accetteranno le mie idee"

BOLZANO. “I partiti hanno accettato di candidarmi come indipendente, quindi le mie idee saranno le loro”. E’ netta la presa di posizione che Francesco Palermo, candidato al Senato nel collegio Bolzano Bassa Atesina per la coalizione Pd-Svp, esprime su Facebook. Invitato a un confronto sulle prospettive di terzo Statuto e sul ruolo delle Commissioni paritetiche dei Sei e dei Dodici, Palermo ben volentieri ha detto la sua in uno scambio con l’avversario candidato Alessandro Urzì de “L’Alto Adige nel cuore”. La precisazione arriva dopo che Urzì chiede a Palermo una definizione netta del programma: “Da un candidato – scrive – pretendiamo un programma e non un’idea personale da proporre, poi, alla Suedtiroler Volkspartei. Nel caso specifico mi chiedo se possa essere ipotizzabile la soppressione delle Commissioni”. E’ qui che arriva la puntuta precisazione di Palermo che ritiene questa libertà di movimento addirittura “fondamentale”. Chiaro, comunque, l’orientamento sul caso specifico delle Commissioni: “Ritengo – specifica – che non siano giuridicamente eliminabili, ma che possano essere rese più trasparenti nelle nomine e nel loro operato. La bacheca di riferimento è quella di Enrico Hell e lo stesso Urzì ha provveduto a invitare tutti i candidati al dibattito virtuale. La campagna social, in fondo, è anche questo perché un tweet senza risposta, talvolta, è forse troppo facile.

Alan Conti
TCA ALTO ADIGE
Nel telegiornale di oggi

martedì 22 gennaio 2013

Politiche, l'agenda Uil per i partiti

Il logo della Uil altoatesina
BOLZANO. Un'agenda, di questi tempi, non si nega a nessuno e il sindacato della Uil non si tira indietro. Più che un programma, però, stavolta si tratta di un vademecum da mettere sul tavolo delle forze politiche che si presentano alle prossime imminenti lezioni. Focus ben puntato su pressione fiscale, lavoro e costi della politica.

“Crediamo – le parole del segretario provinciale Uil Toni Serafini – che sia necessario rivedere la tassazione nel suo complesso, così come il trattamento riservato alle pensioni. Il tutto senza dimenticarsi di agire sulle leve che possano creare e difendere posti di lavoro. Necessario, infine, intervenire sui costi della politica e l’ammodernamento della pubblica amministrazione per offrire ai cittadini servizi migliori”. A livello locale ecco una riflessione sul possibile terzo Statuto: “Ci vuole un confronto aperto tra tutte le forse politiche tuono miste e l parti sociali. Non è necessario prevedere la concertazione per Statuto, ma sarebbe bene considerarla sempre un modus operandi da seguire. Occorre definire bene anche il ruolo della Regione”.
Messaggio velato, ma non troppo, comprendere l'idea di riforma statutaria di ciascun partito: pare poco, ma sará la responsabilità più diretta dei nostri eletti.

Alan Conti
TCA ALTO ADIGE TV
Nel telegiornale di oggi