Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta spettacoli e cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spettacoli e cultura. Mostra tutti i post

venerdì 29 gennaio 2010

Esce la compilation di "Upload 2009" con brani inediti


Alto Adige — 28 gennaio 2010 pagina 50 sezione: ALTRE

BOLZANO. A mesi di distanza e alle porte della prossima edizione, Upload 2009 continua a fare...Rumore. E’ in uscita in edicola, infatti, la compilation del festival bolzanino in abbinamento con la rivista specializzata “Rumore”. In tutta Italia, quindi, il concorso provinciale per la musica giovane potrà presentare i migliori frutti della stagione passata in otto brani inediti. Ad aprire il disco, logicamente, i vincitori di “Upload09” ovvero i marchigiani Violavenere che lasciano spazio a un rock tambureggiante. Passata la ventata di rock, a calmare l’atmosfera arriva la sapiente melodia del pianoforte del duo Salieri-Negrelli, trionfante nella categoria cover, ma riproposto in questo album con i due inediti di ottima fattura intitolati “The darktown strutter balls” e “Pianofortissimo”. Possibilità di mettersi in luce anche per gli Absinth Effect che conquistarono i lettori del nostro giornale portandosi a casa il premio web Alto Adige per la cover di “Frozen” di lady Ciccone. La doverosa spruzzata di musica locale arriva in coda al cd, dove i The Drama, vincitori del premio del pubblico presente alla serata finale di Upload dopo aver sbancato il palco del Festival studentesco, presentano la loro “Faithfully Yours” e il rapper Tachi si gode la sua menzione speciale con il pregevole brano intitolato “Il tempo”. Chiude l’album Antonio Olivieri, primo classificato della categoria producer, con l’inedito “Blackout”. La compilation abbinata alla rivista è il terzo e ultimo premio messo in palio dall’edizione di Upload targata 2009. Gli anconetani Violavenere, infatti, sono stati accompagnati a Oslo per un’esibizione speciale durante il famoso festival della capitale norvegese. Gli Scrat Till Death, metal band trionfante nella categoria local, hanno potuto registrare un cd personale promosso in varie esibizioni altoatesine. Il percorso del festival, dunque, termina su una delle riviste più considerate del panorama nazionale. La musica viene analizzata senza contaminazioni e l’apprezzamento per i brani di Upload arriva da una redazione competente. Un bel trampolino per le band e per il festival che già guarda al 2010. - Alan Conti

sabato 23 gennaio 2010

Museion a caccia di consenso


Alto Adige — 22 gennaio 2010 pagina 38 sezione: SPETTACOLOCULTURA E SPETTACOLI

Passa dal rapporto con le collezioni private e gli sviluppi della scultura in arte plastica contemporanea la strada che il Museion vuole intraprendere nel 2010 per lasciarsi alle spalle la malevola etichetta di «cattedrale del deserto» e approdare ad autentica «piazza urbana per Bolzano». Un cartellone stagionale denso quello presentato ieri nell’imponente cubo che apre idealmente le porte alla città, proponendosi come cuore artistico e, perché no, motivo d’orgoglio. Un programma che sembra sancire l’abbandono della stagione delle ristrettezze economiche e guarda con interesse ai giovani. Sono proprio i fruitori del futuro che possono per primi saltare l’ultimo ostacolo per fare del Museion una coccarda sulla giacchetta cittadina e non solo il contenitore della famigerata rana inchiodata. Collezioni e scultura, dunque, i poli artistici di riferimento del 2010. Il primo filone vedrà la luce in primavera con la mostra «Che cosa sono le nuvole? Opere della collezione di Enea Righi» (21 marzo - 19 settembre, pianoterra, 2° e 3° piano, casa atelier) che porterà nel Museion una delle collezioni più prestigiose dell’arte contemporanea, mostrata finora solo ad Avignone. Per l’occasione si punterà al coinvolgimento del pubblico più diffidente con la presenza di autentici mediatori artistici che contestualizzeranno e spiegheranno la mostra. Corollario dell’allestimento di Enea Righi, dal titolo che rimanda al regista Pasolini, sarà la collaborazione con il Filmclub, così come una tavola rotonda sul rapporto tra collezione privata e luogo pubblico. Aiuterà la riflessione, in autunno, l’esposizione della collezione di Museion allestita da Stefano Arienti e Massimo Bartolini (dal 30 ottobre al 2011), giovani artisti che vantano collaborazioni importanti con il Palazzo Ducale di Mantova e la Biennale di Venezia. Rilevante lo spazio dedicato alla pittura piè fisica e materica, inaugurato oggi dall’artista, non a caso bolzanino, Robert Pan con la sua «Constellation» (fino al 7 marzo al pianoterra). Seguirà l’esposizione di una macchina a vapore del tutto particolare realizzata da Micol Assál (7 febbraio - 2 maggio), artista che indaga nel profondo il rapporto tra arte e scienza e che creerà un campo elettrostatico nell’ambiente del quarto piano. Prevista una cooperazione con l’Eurac che proporrà una tavola rotonda sul rapporto tra scienza e arte. Doppia festa, invece, il 28 maggio con l’inaugurazione della mostra di Nico Vascellari e Gabriel Kuri, altri due giovani affermati. Il primo, in esposizione fino al 22 agosto, propone al pianoterra una scultura monolitica imbevuta di hard-core e offrirà al vernissage uno spettacolo musicale. Il messicano Kuri, invece, esporrà al quarto piano fino al 15 agosto e partirà da oggetti di uso quotidiano per aprire una riflessione sui grandi temi del consumismo e dell’economia. Chiude la pagina della scultura Isa Genzken (11 settembre - 9 gennaio), vero faro in continua evoluzione dell’arte plastica contemporanea che si sofferma sul meccanismo per cui gli stili estetici influenzano ideologie politiche e sociali. Il Museion, inoltre, andrà in trasferta a Milano, dove supporterà il progetto della no-profit «Peep Hole» con un’opera di Alicja Kwade (da marzo a maggio nel capoluogo lombardo). Soddisfatto il commento della direttrice del Museion Letizia Ragaglia: «I visitatori sono stati 36.038, con grande coinvolgimento delle scuole e guardare al futuro è fondamentale. In settembre abbiamo registrato l’88% di ticket ai turisti mentre a novembre il 52% erano residenti. L’evento più importante è stata la Notte dei Musei con 4.827 ingressi». Segno che la città ha voglia di conoscere il Museion: «Dobbiamo avvicinare i ”diffidenti” e penetrare nelle strutture della città. Da qui le molteplici iniziative e le collaborazioni con Eurac, Lub e Hotel Laurin. Per Bolzano intendiamo essere una piazza urbana. Finalmente, infine, contiamo di distribuire dei benefit economici senza rimanere ingessati nel ruolo di filantropi». - Alan Conti

Le Costellazion firmate Robert Pan


Alto Adige — 22 gennaio 2010 pagina 38 sezione: SPETTACOLOCULTURA E SPETTACOLI

La materia utilizzata come porta per l’immaginario e la dimensione spirituale. Non è facile l’obiettivo che si pone il bolzanino Robert Pan con la sua installazione «Constellation» che oggi sarà inaugurata al Museion, dove rimarrà fino al 7 marzo ad ingresso gratuito. L’appuntamento è per le ore 19, ma ieri le opere di Pan hanno fatto da cornice alla presentazione del programma stagionale del museo d’arte contemporanea bolzanino. Grandi pannelli di resina colorati e lavorati finemente e ossessivamente dall’artista dominano il piano terra del cubo di via Dante. Un’opera monumentale e fortemente materica che si propone, tuttavia, di aprire mondi riflessivi che oltrepassano la fisicità dell’installazione, curata personalmente da Letizia Ragaglia. «È il frutto - spiega la direttrice del Museion - di un’ossessione creativa evidente che accompagna da sempre l’opera di Pan. La serialità e la ripetizione di una griglia artistica come quella dei pannelli è tipica di molti movimenti d’avanguardia e la figurazione è sempre più latente, abbandonata com’è ai soli colori». Come mai una serie di pannelli prende il nome di «Constellation»? «Si nota una costante punteggiatura nelle resine ripetutamente asciugate e fresate che rimanda al firmamento e a una riflessione più profonda e metafisica. Il confronto umano con l’immaginario, quindi, non può prescindere dalla dimensione fisica». Le “stelle” dei pannelli, però, aprono le porte a una soluzione più propriamente artistica. «Esatto. Il mutare delle condizioni di luce e tempo permette una molteplicità di variazioni nella fruizione e nell’osservazione. Un po’ come Monet dipingeva più volte la cattedrale di Rouen in diverse condizioni meteorologiche e di luce, così Pan apre a diverse combinazioni delle sue costellazioni». Robert Pan ha alle spalle una formazione cosmopolita tra New York, Parigi e Londra, ma non dimentica mai la sua terra d’origine. (a.c.)