Cerca nel blog

martedì 11 novembre 2014

Stop all'Abo gratuito per anziani e studenti

La legge provinciale sul trasporto locale sarà rivista entro Natale. D'altronde risale al 1985 e una rinfrescata sembra necessaria. Il primo passo, comunque, è stato fatto questa mattina in giunta provinciale concentrandosi sulle spese e le tariffe. Il treno costa alla Provincia 50 milioni di euro, il bus 80 milioni. Le direttive Ue impongono una copertura del 34%. "Abbiamo riguardato le tariffe partendo dal principio che chi più viaggia più risparmia" l'esordio dell'assessore competente Florian Mussner. La vera novità, peró, è la fine del privilegio gratuito per anziani e giovanissimi: stop, insomma, all'Abo piovuto dal cielo. "Abbiamo investimenti in vista e delle quote europee da rispettare. Non potevamo continuare a non considerare i costi di un servizio". Bambini e giovani, quindi, pagheranno una quota forfettaria annuale di 20 euro per Abo+ fino alla maturità superiore. Capitolo anziani: quota annuale di 75 euro per chi ha un'età tra i 70 e i 75 anni e 20 per gli over 75. Per tutti gli altri predisposte fasce chilometriche con 0,12 centesimi per le percorrenze tra 0 e 1000 chilometri, 0,08 tra 1001 e 2000,  0,03 tra 2000 e 10000, 0,02 tra 10000 e 20000. Il massimo raggiungibile è 640 euro annuali. Previste anche delle modulazioni famigliari al ribasso. (a.c.)

Set a Bolzano per Tornatore

Sono venti le domande presentate per un finanziamento provinciale alle produzioni cinematografiche. La giunta provinciale ne ha scelti sei: "Abbiamo dato via libera per un contributo globale di 1,5 milioni di euro con ricadute sul territorio per 3 milioni di euro" le parole del presidente Arno Kompatscher. Tra questi anche una pellicola di Giuseppe Tornatore con il premio Oscar Jeremy Irons tra i protagonisti. Le riprese saranno anche nella città di Bolzano. Atteso, infine, Christian De Sica per un set sul Renon. (a.c.)

sabato 8 novembre 2014

Teresa, una spagnola alla Caritas per volontariato

“Bolzano è un piccolo paraiso”. Lo dice proprio così, mescolando l’italiano allo spagnolo perché sciogliere una lingua nell’altra è prassi quotidiana per Teresa Lapresa, spagnola di 27 anni impegnata per un anno alla Caritas nel l’ambito del progetto “Erasmus Plus”. Facile tra idiomi latini, verrebbe da dire, ma Teresa è arrivata alle nostre latitudini sull’onda del tedesco in un percorso che è quello del servizio civile volontario. “Volevo provare questa esperienza e, avendo studiato tedesco a scuola e ad Augsburg, mi hanno subito proposto la Caritas bolzanina”. Il che non è esattamente banale perché Teresa è originaria di Logroño, Regiona La Rioja a un tiro di schioppo da Bilbao. Terra d i vino e buona gastronomia, ma non proprio zone dai frequenti contatti con la realtà altoatesina. “La fortuna ha voluto che qui cercassero qualcuno esperto di comunicazione con nozioni di tedesco. Io sono laureata in comunicazione audiovisiva e giornalismo: volevo un’esperienza di vita”.


 Vitto, alloggio e 265 euro al mese: questi gli strumenti per provarci. “Bastano e avanzano – racconta con un sorriso da prendere nota – perché questi mesi mi stanno regalando contatti umani che sono un arricchimento continuo”. Binario 7, Casa Freinademetz, Casa Margaret, Street Life, Young Caritas: dai problemi di dipendenza agli stranieri in cerca di inserimento, passando per i giovani all’uscita delle discoteche. C’è di tutto nel lavoro di una ragazza che non nasce professionista del sociale. “La curiosità fa parte dell’essere giornalisti o comunicatori e parlare con utenti, educatori e colleghi rappresenta una crescita costante. Mi fa sorridere come tutti si stupiscano di vedere una spagnola che parla meglio il tedesco dell’italiano. Rimangono sbalorditi”. Il che non significa affatto che ignori la lingua di Dante. “L’ho imparata in questi mesi, tanto affascinante quanto irregolare. Per nulla comoda: si dice “comoda” anche in italiano no?”.


 Non è facile, però, trovare uno spagnolo in Alto Adige. “No, è vero, ma il nostro Paese attraversa una crisi spaventosa e sempre più giovani espatriano. Abbiamo il 50% di disoccupazione giovanile e il lavoro va cercato seguendo altre strade. La realtà altoatesina, al confronto, fa i conti con una crisi più gestibile. Moltissimi dei progetti della Caritas o del welfare che voi avete la bravura di finanziare in Spagna non sono nemmeno immaginabili”. Intanto la “prensa” iberica si è incuriosita e già alcuni articoli raccontano di questa connazionale sospesa tra italiano e tedesco portando, così, il nome di Bolzano in Spagna. “Siete una realtà che stupisce, inserita in un contesto ambientale meraviglioso”. Da costruirci un futuro anche oltre l’anno di servizio civile europeo? “Mi piacerebbe molto, ma la vita costa cara e devo trovare una soluzione che mi permetta di affrontarla. Forse mi concentrerò sull’insegnamento delle lingue”. L’italiano, comunque, è mediamente curioso della realtà spagnola. “Sì, assolutamente, ma non bisogna fermarsi alle sole Madrid e Barcellona. Io lo dico a tutti: visitate Bilbao e vedrete una Spagna diversa e altrettanto affascinante. Mai smettere di essere curiosi. Mai”.
Alan Conti (Alto Adige)

mercoledì 5 novembre 2014

Spagnolli: "Sel-Aew è una corsa contro il tempo"

"Mi verrebbe da prendere qualcuno per le strazze". È forte la presa di posizione del sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli sulla dibattuta querelle della fusione energetica tra Sel e Aew. Troppe chiacchiere, forse, prima di avere un quadro chiaro: "Mancano i dettagli totali dell'operazione. La prossima settimana avremo una maggioranza sugli aspetti giuridici, ma tutte le questioni vanno definite bene prima di poter dare un giudizio". La road map, comunque, è tracciata: "Credo che a inizio dicembre saremo in grado di creare una maggioranza attorno a questo. Rimane la dead line giuridica del 17 dicembre dove ci sarà una decisione sulle concessioni. Un atto giuridico che gli esperti giudicano assolutamente improcrastinabile". Difficile capirne l'esito. "Bisognerà decidere - continua Spagnolli - il destino delle concessioni con la possibilità di una nuova gara con regole che nel frattempo sono cambiate. In questo mercato i piccoli sono destinati a morire nel confronto con i grandi. Lo dicono le statistiche dell'economia. Vale pure per noi". Come uscirne allora? "La volontà è di creare questo accorpamento che sarebbe il quarto d'Italia per quanto concerne le energie rinnovabili. A me piacerebbe, poi, allargare il discorso anche a Dolomiti Energia e alle realtà del Tirolo del Nord per un player che sia dell'Euregio". È un quadro prettamente economico a guidare il primo cittadino: "Ci sono due dati statistici evidenti. Da una parte un prezzo dell'energia destinato a scendere, dall'altra un previsto calo di valore delle piccole aziende. Con l'unione potremmo evitare il secondo deprezzamento". Bisognerà sforbiciare sui posti apicali? "Certo diminuiranno, ma questo da un punto di vista dei costi amministrativi mi pare un vantaggio". 
Nel frattempo, peró, ci sarebbe uno studio da 500 pagine che naviga tra gli uffici amministrativi. "Vero, abbiamo chiesto alla Provincia di fornirci un sunto di quanto scritto. Si tratta comunque di un'operazione molto complessa: lo è tra due soggetti privati, figuriamoci pubblica".   Sulla maggioranza, invece, Spagnolli è piuttosto fiducioso. "Io sono convinto di portare dietro i miei numeri. Il problema è che non esiste alternativa perché la cara vecchia Ae non potrà continuare a funzionare bene nei prossimi 120 anni come ha fatto finora". A stringere, comunque, è la tenaglia tempistica. "Esatto, ma nella politica si è spesso a correre dietro alla cose a ridosso delle scadenze. Non è detto che sia sempre negativo perché le dead line possono dare lucidità e serietà". Fine novembre o inizio dicembre la questione varcherà il consiglio per qualche seduta con la necessità di votate immediatamente. Uguale percorso per Merano, mentre per Sel si esprimerà la giunta provinciale. 
Intanto le amministrazioni aprono i paracaduti economici: "Abbiamo bisogno di cautelarci, ma non posso fare cifre in un momento di trattativa". Ancora prematuro, infine, la discussione attorno al nome di una società con un profilo ancora tutto da definire. 
Alan Conti

lunedì 3 novembre 2014

Stop all'uccellagione anche in Veneto



Il concetto di esca viva fa abbastanza rabbrividire, specie se si utilizza per catturare e uccidere altre prede. Una sorta di doppia barbarie che la Regione Veneto, dopo anni di permessi, ha deciso di frenare chiudendo i roccoli destinati all’uccellagione. Da vent’anni sul territorio della Regione confinante, infatti,  venivano autorizzati impianti a rete per catturare piccoli uccelli migratori provenienti dal Nord Europa come Allodole, Cesene, Tordi e Merli destinati a fare da richiami. Vivi, naturalmente. Una delle pratiche più criticate dalle associazioni animaliste e non solo.
 Il ravvedimento, come sottolineano Andrea Zanoni e Caterina Rosa Marino della Lega per l’abolizione della caccia, è sostanzialmente figlio delle norme europee stringenti. “Finalmente anche l’amministrazione regionale si è piegata a una direttiva continentale che fin dal 1979 tutela un bene transnazionale che non conosce confini”. Il concetto è semplice: i migratori si spostano continuamente e non possono essere considerati parte integrante di un solo territorio. Ergo niente reti per fare di pochi quel che è di tutti. “Questo sistema di uccellagione è proibito perché assolutamente non selettivo e capace di danneggiare seriamente pure le specie protette”. Specie che, per inciso, non è affatto detto soffrano meno di un comunissimo passerotto da balcone.
 La vittoria delle associazioni, in ogni caso, è anche un momento per godersi la fine di una lunga battaglia. “E’ dal lontano 1995 che ci diamo da fare per evitare questa barbarie – ricorda Zanoni che è anche deputato a Bruxelles – con controlli in veste di guardie volontarie, denunce alla magistratura penale, ricorsi al Tar, al Consiglio di Stato, petizioni e manifestazioni pubbliche. Senza dimenticare l’intensa attività all’interno del Parlamento Europeo e gli incontri con la relativa commissione ambiente”. Una vittoria che, ovviamente, è anche politica. “La giunta Zaia ha dovuto gettare la spugna perché non aveva più argomenti per difendere questo sistema di annientamento. Oltre a questo, comunque, credo che abbia un grande valore morale e normativo il riconoscimento di questi animali come bene internazionale. Una ricchezza che spetta a tutti e che, come tale, va difesa da tutti”. Nessuno, insomma, può considerare suo il cielo e chi lo sorvola.
Alan Conti (www.altoadige.it)

Via Cagliari al buio: "Abbiamo paura"

“Dateci una mano” chiedono a noi. In realtà basterebbe accendere i lampioni e piantare due fiori per migliorare un minimo la situazione nei cortili delle case Ipes chiusi a sandwich tra via Cagliari e via Genova. Non esattamente operazioni tra le competenze di un giornale che, però, può raccogliere paure e fastidi che a tratti hanno dell’incredibile.
 Al calar del sole, infatti, la piccola lingua d’asfalto che corre dietro ai civici 51-53 di via Cagliari e il parco attiguo restano completamente al buio. Oscurità fitta, roba che nemmeno i più nascosti carrugi genovesi. Il motivo comincia a spiegarlo Elvia Bevilacqua: “Bastano poche gocce di pioggia per far saltare i lampioni. Per ovviare a questa situazione l’Ipes aveva fatto installare dei faretti di nuova generazione che dopo pochissime settimane si sono tutti rotti”. Un investimento a vuoto che tuttora occhieggia lungo pareti esterne che, tra muffa e intonaco cadente, paiono lasciate a loro stesse. Il buio pesto, chiaramente, è humus naturale per timori e microdelinquenza. “Abbiamo paura di uscire dopo il tramonto – le parole di Bruna Stichuaser che abita al piano terra con un curato terrazzo direttamente sul piccolo parco Ipes – e spesso si aggirano personaggi equivoci”. La droga e gli scippi non sono sconosciuti. “Abbiamo trovato un bilancino – continua Bevilacqua – e dosi nascoste all’interno dei cespugli. La questura lo sa e i passaggi delle auto della polizia sono regolari, ma non possono essere sempre qui. Negli ultimi anni, poi, ben due persone anziane sono state scippate decedendo poco dopo per le conseguenze fisiche e psicologiche. Siamo preoccupati”. Il marito, intanto, qualche giorno fa è caduto in cortile a causa della scarsa visibilità serale.
 La sicurezza, naturalmente, occupa le prime posizioni di un’insoddisfazione nota all’Ipes. Camminando per il cortile, però, si capisce la volontà progettuale di fare di questo passaggio un piccolo gioiello verde. Un intento che si scontra drammaticamente con una realtà fatta di aiuole secche, incolte e ricettacolo di immondizie. “E’ un degrado assoluto, un peccato quotidiano. Basterebbe qualche piccola attenzione e un briciolo di investimenti sul decoro” allarga le braccia Tranquillo Petrocco. Parliamo di famiglie che svuotano ogni mese tra i 400 e gli 800 euro mensili sul tavolo dell’Istituto di via Milano per l’affitto. “Soldi che non si trasformano mai in servizi per tutti. Anzi, veniamo spesso rimbalzati dalla stessa Ipes".
Intanto ogni giorno qualche sacchetto dell’immondizia viene abbandonato al fianco dei bidoncini mentre le luci (ancora loro) a led dei garage funzionano un giorno sì e tre no lasciando nella penombra box facilmente raggiungibili data la totale assenza di cancelli. Qualche senzatetto ha già capito l’opportunità di rifugiarsi al caldo per la notte. Molti affacci esterni degli edifici, infine, sono contornati da piastrelle azzurre fisse al muro come i denti da latte di un bambino alle elementari. “Un giorno sono stata colpita da una mattonella cadente sul braccio – chiude Stichauser - e ho dovuto correre al pronto soccorso con varie ferite”. Un po’ troppo?
Alan Conti (www.altoadige.it)