
BOLZANO. La Provincia ha regolamentato la raccolta dei funghi sul territorio altoatesino con la L.P. 18 del 19 giugno 1991 inserendo alcune tra le norme più severe a livello nazionale e con una distinzione tra residenti o meno nei singoli comuni. Per tutti, comunque, è permessa la raccolta solo nei giorni pari, dalle 7 alle 19 nelle zone non sottoposte a tutela, mentre per i proprietari è permessa la raccolta sui propri terreni senza limitazioni. Il trasporto dei funghi deve essere predisposto all'interno di un contenitore rigido, aperto e areato. Chi volesse mettersi alla ricerca nei boschi di un Comune amministrativo differente dal proprio è obbligato a versare una tassa quotidiana di 8 euro presso tutti gli uffici postali o organizzazioni turistiche locali garantendosi il diritto a una raccolta massima di 1 chilo di funghi per persona a partire dai 14 anni. E' bene ricordarsi, inoltre, di portare con sé un documento d'identità valido e il cedolino di quietanza del pagamento. I residenti nel Comune di pertinenza, invece, sono esentati dall'imposta se portano con sé un documento e possono permettersi fino a 2 chili pro capite di raccolto. Particolarmente dure le sanzioni che prevedono 57 euro per il mancato pagamento della tassa e 34 euro per ogni chilo in più rispetto al permesso (51 euro nelle zone soggette a vincolo paesaggistico). Il danneggiamento del terreno può costare tra i 34 e i 97 euro, mentre il trasporto in contenitori non adeguati comporta una sanzione tra i 46 e i 126 euro. Il versamento parziale della quietanza è punito con 20 euro, identica pena per la mancata esibizione del documento, mentre il rifiuto al controllo comporta l'esborso di 161 euro e l'opposizione alla confisca il raddoppio della sanzione. Maggiori informazioni si possono trovare all'indirizzo web provincia.bz.it/foreste o al numero 0471/415310. In via Amba Alagi 33 ogni lunedì dalle 16.30 alle 17.30 e dal 25 luglio al 28 ottobre anche in tutti i giorni pari, è possibile far controllare gratuitamente il proprio raccolto. Info allo 0471/909223. 14 luglio 2011
Nessun commento:
Posta un commento